Il design perfetto per una welcome page accattivante

Il design perfetto per una welcome page accattivante

Table of Contents

Design per welcome page

Creare una welcome page di successo e con un buon design non è particolarmente difficile, ma richiede un certo impegno e l’attenzione ad alcuni dettagli tecnici.

Ecco, in sintesi, di cosa parleremo in questo articolo:

Che cos’è una welcome page

Una welcome page è la prima schermata che viene visualizzata dall’utente che apre un sito web multilingua o un’applicazione e, come dice il nome, serve a dare il benvenuto nella stessa.

Non bisogna commettere l’errore di sottovalutare l’importanza del design di una buona welcome page che rappresenta infatti il punto d’inizio dell’esperienza di ogni utente e conseguentemente può avere un impatto significativo sul successo del sito o dell’applicazione, aumentandone i click e le vendite. 

La welcome page, o landing page, costituisce uno strumento potente, in grado di trasformare i semplici visitatori in potenziali clienti. Insomma, tutto inizia con una singola pagina che dev’essere quindi progettata per creare un’ottima prima impressione nell’utente. 

Come curare quindi il design di una buona welcome page capace di promuovere un sito? Continua a leggere per approfondire l’argomento. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!

Che cos’è una welcome page​

Come creare una welcome page efficace

Di quali elementi è costituita una welcome page? È ora di entrare nel dettaglio. 

Ti illustriamo alcuni elementi chiave da prendere in considerazione nel momento di creare la tua welcome page:

Titoli e sottotitoli:
(h1, h2) semplici, chiari e attraenti. La prima cosa che un nuovo visitatore vedrà della pagina è proprio il titolo e sarà in base ad esso che deciderà se proseguire la navigazione e scoprire di più. È buona pratica quindi che sia chiaro e conciso; diversamente potrebbe confondere gli utenti riguardo i prodotti o l’argomento trattato nel sito multilingua. Il messaggio espresso deve anch’essere il più possibile rassicurante e creare fiducia per favorire l’interazione di chi sta leggendo.

Foto, immagini:
esplicative e/o infografiche. Un’immagine che rappresenta il tuo brand o i tuoi prodotti vale più di mille parole: è importante sceglierla con cura per incuriosire e attirare l’attenzione. 
Anche un video può essere adatto a raggiungere l’obiettivo: in effetti, alcune ricerche sull’effetto di immagini e video suggeriscono che un filmato può essere efficace fino al 71% in più di qualsiasi altro tipo di contenuto, oltre ad aiutare molto con l’ottimizzazione SEO.

 

Condividi questo articolo : 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest

Font e colori.
Un utilizzo sapiente di font e colori permette di catturare fin da subito l’occhio del visitatore e spingerlo a proseguire la navigazione nella pagina o nell’app. Il font è un elemento visivo in grado di dare stile e personalità al tuo marchio, perciò sceglilo con cura. Alcune grandi aziende utilizzano addirittura un font personalizzato! Come certamente saprai, anche il colore ha una grande influenza sulla nostra psicologia, su come ci sentiamo e conseguentemente scegliamo di agire. Per usare una palette di colori in modo efficace, bisogna considerare che la comprensione e la percezione dei colori possono variare a seconda di fattori come la cultura o il genere di appartenenza.

Linguaggio conciso.
Una welcome page convincente dovrebbe rivolgersi all’utente in modo appropriato, andando diritto al punto, descrivendo brevemente ed efficacemente l’intento della tua pagina web multilingua o azienda. Utilizzare parole semplici è fondamentale per far sì che il messaggio sia letteralmente alla portata di tutti.

Call to action.
Letteralmente “chiamata” o “invito all’azione”, è un messaggio o un bottone progettato per spingere l’osservatore a compiere un determinato gesto o prendere una decisione immediata. Alcuni esempi comuni di call to action possono essere: effettuare un download, iscriversi a un corso, iniziare la prova gratuita, chiedere un’informazione, compilare un form, e così via.
Anche un bottone “salta il tutorial” (nel caso sia appunto presente un tutorial) può rivelarsi utile, permettendo al visitatore di bypassare le informazioni di cui è eventualmente già in possesso e che potrebbero annoiarlo durante la navigazione.

Buone norme per il design di una welcome page

Buone norme per il design di una welcome page

Come creare una welcome page dal design davvero accattivante

Un design minimalista è importante per focalizzare l’attenzione del visitatore.

Un’altra tattica che non invecchia mai è la personalizzazione del design e del messaggio trasmesso. Una welcome page che si presenta in modo unico manda agli utenti il messaggio che il tuo prodotto darà loro esattamente ciò che desiderano, e non qualcosa che vada bene un po’ per tutti. Dopo tutto ognuno ha bisogno di sentirsi unico e diverso dalla massa.

Se tutto questo ancora non ti basta, potrai andare a vedere le welcome pages dei tuoi competitor o di aziende leader nel tuo settore e analizzarle con cura. Impara da loro e poi cerca di fare ancora meglio! 

Prima però seguimi per ulteriori consigli!

Dicono di noi:

ElvioSocio Fondatore Galicia Travels
Leggi Tutto
Un equipo joven y preparado, siempre disponible con un personal políglota. Análisis seo bien estructurados, siempre actualizados y precisos. Llevamos mucho tiempo confiando en ellos y gracias a su capacidad para resolver todos nuestros problemas, el éxito está garantizado.
GiuseppeProprietario MaskHaze
Leggi Tutto
Drinking segue la nostra azienda fin dall'inizio del percorso di crescita. L'equipe è composta da professionisti competenti che ci hanno supportati passo passo, partendo dalla creazione del sito, individuazione del target e sviluppo della strategia Seo e Sem.
MicheleFondatore e-commerce Terpy
Leggi Tutto
Il nostro E-commerce, da quando ci siamo affidati a Drinking Media, ha avuto una maggiore visibilità. Il team ha un approccio giovane ed innovativo e ben consolidato per il mercato a cui ci rivolgiamo. Ottima strategy SEO e ottimizzazione del sito.
AnonimoSocio Fondatore Justbob
Leggi Tutto
Un Team giovane e preparato, sempre disponibile e anche oltre il richiesto. Analisi Seo ben preparate e sempre aggiornate e precise. Ci affidiamo a loro da molto tempo grazie alla loro capacità di risoluzione di tutte le nostre problematiche
Precedente
Successivo

Come ottimizzare una welcome page? Consigli

Ecco qui alcune idee utili per migliorare il design della tua landing/welcome page: 

  • Rimuovi ogni possibile elemento di distrazione dallo sguardo dell’utente: no a testi troppo lunghi e a titoli dispersivi. Per semplificare il design della pagina può essere utile anche togliere il menu di navigazione.
  • Fai riferimento a testimonianze autorevoli per creare fiducia nel potenziale cliente.
  • Mostra chiaramente la tua Privacy Policy per dimostrare l’affidabilità del sito web.
  • Investi in un design professionale: uno sguardo vale mille parole.
  • Ottimizza la pagina in ottica analisi SEO: desideri aumentare le probabilità di visualizzazione e, conseguentemente, di vendita? Fai in modo che il tuo sito o negozio eCommerce si posizioni il più in alto possibile nelle ricerche su Google.
  • Contatti e numero di telefono: mettili in bella vista.
  • Evidenzia il prezzo del prodotto, soprattutto se è competitivo.

Mandaci una mail

Saremo felici di aiutarti!

Clicca qui

Conclusione

Avrai ormai capito (o almeno lo spero) la sostanziale differenza che c’è tra una welcome/landing page e una semplice home page, dispersiva e non adeguata ad una buona strategia di web marketing

Ti auguriamo un buon lavoro, nella speranza che leggendo questo articolo tu abbia sviluppato un sacco di idee su come curare il design della tua welcome page e renderla il più possibile accattivante!