Realtà aumentata

Realtà aumentata

Table of Contents

Tra le numerose novità degli ultimi anni nel panorama digitale abbiamo anche la realtà aumentata

Negli ultimi anni, tra tutte le nuove tendenze nel mondo del marketing digitale, abbiamo visto l’introduzione di uno strumento innovativo, che ha fatto parlare di sé: la realtà aumentata (AR). Questa novità spicca come una delle più potenti e affascinanti, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.

Ma cos’è esattamente la realtà aumentata?

In questo articolo lo scopriremo, tracciando la sua evoluzione nel corso degli anni e analizzando come questa tecnologia innovativa abbia rivoluzionato settori chiave, tra cui il marketing.

Definizione

La realtà aumentata, o AR, è una tecnologia innovativa che mescola elementi digitali come immagini, suoni e animazioni con il mondo reale, creando un’esperienza davvero unica che combina il virtuale con il reale. 

A differenza della realtà virtuale, o VR, che sostituisce interamente l’ambiente reale a quello simulato, la realtà aumentata integra elementi digitali nel contesto del mondo reale.  Questa integrazione avviene attraverso dispositivi come smartphone, tablet o occhiali AR, che utilizzano sensori e videocamere per rilevare istantaneamente il mondo circostante e sovrapporre gli elementi digitali in tempo reale.

Lo scopo di questa tecnologia è quello di arricchire e migliorare la percezione del mondo reale, offrendo agli utenti un’esperienza coinvolgente e interattiva.

Storia e sviluppo della realtà aumentata

Storia e sviluppo della realtà aumentata

La storia dei primi progetti della realtà aumentata risale agli anni ’60, ma solo negli ultimi decenni abbiamo potuto osservare risultati concreti.

Uno dei primi sistemi di AR è stato sviluppato nel 1968 all’Università di Harvard, dal professore Ivan Sutherland e il suo studente Bob Sproull. Il dispositivo, chiamato “The Sword of Damocles”, consisteva in un visore montato sulla testa e ancorato al soffitto della stanza. Collegato a un computer, permetteva di visualizzare immagini in 3D, dando l’illusione di vedere oggetti virtuali nel mondo reale. Questa fu una prima bozza, perché a causa delle limitazioni dell’epoca rispetto alla tecnologia fu impossibile arrivare a una conclusione; inoltre, il dispositivo era ingombrante. 

Negli anni ’90, hanno cominciato a emergere le prime applicazioni commerciali di AR. Con la diffusione degli smartphone e dei tablet negli anni 2000, la realtà aumentata è diventata più accessibile al grande pubblico. Sono stati introdotti giochi e applicazioni che sfruttavano le capacità di rilevamento dei dispositivi mobili per sovrapporre elementi digitali nel mondo reale. 

Da allora, la tecnologia AR ha continuato a progredire rapidamente grazie agli sviluppi nell’hardware e nel software, rendendo la realtà aumentata sempre più potente e accessibile. 

Nel corso degli anni, la realtà aumentata ha compiuto un viaggio rivoluzionario, passando da una tecnologia di nicchia a un elemento chiave nel panorama del web marketing. Fin dalle sue prime applicazioni, ha dimostrato di avere un impatto significativo su diversi settori, come la pubblicità e il marketing.

Condividi questo articolo : 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest

In quali settori viene utilizzata?

Inizialmente era considerata una tecnologia di nicchia, da utilizzare in ambito militare e industriale, e negli anni ha trovato applicazione in altri settori, tra cui il marketing, il turismo, l’istruzione, la salute e l’intrattenimento, contribuendo quindi al miglioramento delle esperienze degli utenti. 

Vediamo i settori nel dettaglio.

Marketing e pubblicità

Le aziende utilizzano la realtà aumentata per rendere le esperienze dei clienti più coinvolgenti e interattive. Per esempio, attraverso l’utilizzo di applicazioni AR, i consumatori possono visualizzare i prodotti virtualmente all’interno della loro abitazione, prima di effettuare un acquisto.

Retail

Anche nel settore del retail, le aziende utilizzano la realtà aumentata. Più precisamente negli e-commerce multilingua, per permettere ai clienti di testare virtualmente i prodotti prima di acquistarli. I venditori utilizzano la AR creando promozioni e offerte speciali, incoraggiando i clienti all’acquisto. Ad esempio, attraverso giochi AR o esperienze interattive, i clienti possono ottenere sconti o premi da utilizzare durante lo shopping.

Turismo

Le applicazioni AR offrono agli utenti guide turistiche virtuali che forniscono informazioni aggiuntive sui luoghi di interesse mentre esplorano nuove destinazioni. Ad esempio, basta puntare la fotocamera del proprio dispositivo su un monumento per accedere a descrizioni dettagliate, e altre informazioni utili durante la visita.

In quali settori viene utilizzata la realtà aumentata?

Istruzione

La realtà aumentata viene utilizzata per arricchire l’esperienza di apprendimento, permettendo agli studenti di interagire con contenuti educativi in modo più coinvolgente, rendendo lo studio più stimolante.

Salute

Sorprendentemente possiamo utilizzare l’AR anche in questo campo, ed è anche molto importante. I professionisti sanitari la impiegano nelle procedure mediche complesse e nella fase di preparazione, simulando anticipatamente, ad esempio, interventi chirurgici. Inoltre, viene utilizzata per educare i pazienti su condizioni mediche specifiche e sui relativi trattamenti, mostrando loro modelli tridimensionali del proprio corpo.

Vantaggi

I vantaggi dell’utilizzo dell’AR possono essere molteplici, ma il più significativo è sicuramente l’aumento dell’engagement dei clienti. Grazie alla sua capacità di creare esperienze coinvolgenti e interattive, l’AR cattura l’attenzione dell’utente e lo incoraggia a partecipare attivamente. Le aziende offrono così agli utenti esperienze coinvolgenti per stimolarli a interagire con il marchio in modo più duraturo, aumentando così la fedeltà del cliente nel lungo periodo attraverso una connessione emotiva più forte.

L’AR, grazie alla sua capacità di creare un’esperienza immersiva, contribuisce anche ad aumentare il numero delle vendite; ma come? Permettendo ai potenziali clienti di visualizzare i prodotti, consentendo loro di provarli prima dell’acquisto, riducendo l’incertezza e aumentando la fiducia nei prodotti. Ad esempio, le applicazioni che consentono di “provare” virtualmente abiti o accessori o persino articoli di arredamento come soprammobili o divani, incentivano gli acquisti.

Le aziende che adottano l’AR si distinguono dalla concorrenza dimostrando un impegno verso l’innovazione e la trasformazione digitale posizionandosi all’avanguardia nel loro settore. Questo non solo migliora la percezione del marchio, ma crea un vantaggio competitivo significativo.

Sfide e ostacoli

Una delle principali sfide è rappresentata dai costi associati alla creazione di esperienze AR di alta qualità. Lo sviluppo di questi contenuti infatti richiede risorse finanziarie significative, incluse le spese di progettazione, sviluppo e distribuzione delle applicazioni o dei filtri. È inoltre necessario considerare i costi di formazione del personale e l’acquisto di attrezzature e software specializzati, e ricercare risorse specializzate in designer o sviluppatori, per creare e gestire i diversi progetti. La mancanza di competenze, infatti, può complicare l’utilizzo dell’AR.

Dicono di noi:

ElvioSocio Fondatore Galicia Travels
Leggi Tutto
Un equipo joven y preparado, siempre disponible con un personal políglota. Análisis seo bien estructurados, siempre actualizados y precisos. Llevamos mucho tiempo confiando en ellos y gracias a su capacidad para resolver todos nuestros problemas, el éxito está garantizado.
GiuseppeProprietario MaskHaze
Leggi Tutto
Drinking segue la nostra azienda fin dall'inizio del percorso di crescita. L'equipe è composta da professionisti competenti che ci hanno supportati passo passo, partendo dalla creazione del sito, individuazione del target e sviluppo della strategia Seo e Sem.
MicheleFondatore e-commerce Terpy
Leggi Tutto
Il nostro E-commerce, da quando ci siamo affidati a Drinking Media, ha avuto una maggiore visibilità. Il team ha un approccio giovane ed innovativo e ben consolidato per il mercato a cui ci rivolgiamo. Ottima strategy SEO e ottimizzazione del sito.
AnonimoSocio Fondatore Justbob
Leggi Tutto
Un Team giovane e preparato, sempre disponibile e anche oltre il richiesto. Analisi Seo ben preparate e sempre aggiornate e precise. Ci affidiamo a loro da molto tempo grazie alla loro capacità di risoluzione di tutte le nostre problematiche
Precedente
Successivo

Tendenze future

Per quanto riguarda il futuro, le prospettive sono promettenti e continuano a suscitare interesse. Si prevede che l’AR sarà sempre più utilizzata, offrendo nuove opportunità per coinvolgere i clienti e differenziarsi dalla concorrenza. Una tendenza che potrebbe prendere piede facilmente è la realtà mista, che combina elementi della realtà virtuale e della realtà aumentata per offrire esperienze ancora più coinvolgenti. In definitiva, il futuro della realtà aumentata si prospetta luminoso, con agenzie di comunicazione sempre pronte a sfruttare nuove potenzialità per coinvolgere i consumatori in modi sorprendenti.