Come collegare un profilo social a Google Analytics
Table of Contents
Profili social a Google Analytics
Ogni marketer che si rispetti, se vuole vedere decollare la propria attività, non può non conoscere uno strumento fondamentale quale Google Analytics. In maniera molto generica, possiamo dire che Google Analytics aiuta il commerciante ad analizzare l’andamento e i dettagli sul traffico e sulle conversioni del proprio sito web multilingua in maniera del tutto gratuita.
In molti ci hanno chiesto come collegare un canale social a Google Analytics e soprattutto se è possibile. Prima di poter rispondere a questa domanda, bisogna fare un passo indietro e spiegare cos’è e come si crea un account con Google Analytics.
Cos’è Google Analytics?
Google Analytics è un alleato fondamentale per un marketer che cerca di far decollare la propria attività online. Per chi non lo sapesse, i marketers sono commercianti che con le loro idee di web marketing si occupano di far conoscere tutti i prodotti e i servizi che offrono con la loro attività.
Google Analytics altro non è che una dashboard gratuita che permette di effettuare un’analisi accurata dei siti web, rilasciando informazioni essenziali per la gestione del sito. Sono tre principalmente le informazioni rilasciate:
- Il dettaglio del traffico rilasciato dal sito e dalla sorgente durante la ricerca dell’utente di quel particolare sito o argomento online
- Il traffico rilasciato dalle singole pagine del sito internet
- La provenienza e il numero di lead dopo essere stati convertiti
Affidarsi a Google Analytics quindi da questa descrizione fa capire quanto sia importante per avere sempre un quadro dettagliato sul traffico del proprio sito. Inoltre, aiuta a capire:
- il traffico emesso dal social network al sito;
- la piattaforma di social che porta più attività:
- il calcolo del ROI (Return On Investment) delle varie campagne
- e le statistiche sui contenuti che hanno riscontrato maggiore successo
Non c’è bisogno di sottolineare l’importanza di questi riscontri in quanto con questi dati è molto più semplice capire cosa funziona e cosa non funziona all’interno della propria attività tentando così di migliorare per monetizzare di più.
Come si crea un account Google Analytics?
Fin qui tutto fantastico, ma se prima non andrete a creare un account Google Analytics, tutte le parole finora spese saranno inutili. Quindi prima di analizzare l’ultimo quesito di come collegare alla piattaforma i propri canali social, vediamo la procedura per aprire il vostro profilo. Innanzitutto, dovrete recarvi alla pagina di Google Analytics, in seguito cliccare sulla voce che vi comparirà nella pagina “Inizia gratuitamente”, nella colonna “Account”, cercare la voce “crea account” e inserire i dati richiesti. Scegliete le impostazioni per quanto riguarda la condivisione dei dati e andate avanti con la configurazione. Adesso potrete impostare la vostra Proprietà (ricordatevi che potrete configurarne fino a 100 massimo), aggiungendo tutti quei dati che serviranno al programma per poter analizzare il vostro sito. Quindi nome del sito, eventuali preferenze per il fuso orario e così via. Una volta terminato, cliccate sul pulsante “crea” e aggiungete le altre informazioni richieste per specificare al programma il vostro business e il vostro settore.
Una volta configurato, dovrete recarvi nella voce in basso a sinistra, “amministratore”, selezionate il vostro account, in seguito cliccate su “proprietà”, “informazioni di monitoraggio” e avrete così finalmente ottenuto il vostro ID univoco. A questo punto dovrete installare un ulteriore programma per poter così in seguito collegare il vostro account di Google Analytics ai vostri social network. Recatevi alla pagina di download del sito di Tag Manager, in seguito cliccate su “crea account” e inserite anche qui i dati richiesti, compreso il tipo di contenuto se è Web, AMP, Android o iOs e terminate il tutto creando il vostro profilo. Adesso recatevi nella sezione “area di lavoro”, cliccate sull’ID contenitore, seguite le indicazioni e copiate il codice ottenuto direttamente sul vostro sito multilingua. In questo modo avrete collegato il Tag Manager al vostro sito.
Collegare i vostri social network a Google Analytics
Finalmente siamo arrivati al nocciolo della questione. Ovviamente senza effettuare i passi preliminari sopra descritti, non potrete arrivare a questo punto. Quindi come avrete ben capito, Sì, è possibile collegare i vostri profili social a Google Analytics. Ci sono anche qui dei passi fondamentali da seguire per riuscire in questa impresa. Aprite la finestra di lavoro di Tag Manager, aggiungete un nuovo tag e dopo averlo configurato, cliccate su “nuova variabile” e inserite il vostro ID di Google Analytics precedentemente creato, per fare in modo che il vostro sito comunichi direttamente con il programma.
Recatevi sulla dashboard di Google Analytics, cercate la voce “Acquisizione” e dopo “Social”. Selezionate le piattaforme a cui siete registrati per collegarli al vostro profilo analytics uno ad uno. Ricordatevi sempre di collegare per prima i grandi canali social, quelli di nicchia non vi aiuteranno ad aumentare il traffico. Inoltre, dovrete verificare il vostro pubblico a quale canale è più affezionato, Facebook, TikTok, Snapchat, Instagram e così via. Soltanto così, analizzando bene il flusso maggiore potrete ottenere dei dati più dettagliati che vi aiuteranno ad aumentare il vostro business. Infine, ci teniamo a ragguagliarvi su cosa potrete tenere sotto controllo per ogni social collegato al vostro Google Analytics:
Leggi anche: Utilizzo Professionale dei Social Network
- la panoramica del numero di conversioni generate dai vari social network collegati
- un report dettagliato su ogni singolo network con le metriche di coinvolgimento per aiutare a identificare tutti quei contenuti che rilasciano numeri alti per le varie prestazioni
- le metriche di coinvolgimento di ogni singolo indirizzo Url dei social network che coinvolgono maggiormente gli utenti
- il numero totale di conversioni che vengono effettuate da ciascun social network verso il vostro sito con il relativo valore monetario per un guadagno più dettagliato
- il report sui plug-in social di Google Analytics i quali forniranno indicazioni sui contenuti maggiormente condivisi sui vari social network. In questa maniera sarà facile capire gli argomenti di tendenza, per farne il fulcro della vostra attività
- per ultimo il flusso di utenza. In questa categoria potrete capire tutto il percorso che un utente ha fatto prima di arrivare al vostro sito, dalla ricerca alla condivisione e così via. Potrete verificare anche se gli utenti si sono concentrati di più su di una campagna pubblicitaria specifica o se nel mentre ne hanno monitorate altre.
Dicono di noi:
Cosa vedere
Con tutti questi dati potrete così verificare i social che monetizzano di più, quelli più visionati e quelli dai quali gli utenti si collegano maggiormente alla vostra pagina. Inoltre, capirete quale attività di marketing interessa di più agli utenti in modo da utilizzare la via che vi aiuta a rendere il vostro business più produttivo. Una volta capito questo, potrete capire quali social network vi sarà più utile collegare al vostro Google Analytics e quali no. Infatti, non serve a niente collegare tutte le piattaforme se poi non vengono utilizzate tutte. Meglio concentrarsi su quelle più redditizie.
Un altro consiglio è quello di creare campagne personalizzate che attirano dei target prestabiliti anche in base l’età, mediante Url personalizzate. Evitate di utilizzare quegli indirizzi lunghi che non invogliano la gente a cliccarci di sopra, ma sprecate qualche minuto in più mediante l’utilizzo di programmi quali Bitly o Goo.gl i quali una volta inserito l’indirizzo, vi restituiranno un Url personalizzato, breve e facile da ricordare. Questo Url andrà poi inserito nel vostro sito, mediante un semplice redirect301 che vi porterà all’indirizzo personalizzato con gli appositi strumenti che Google mette a disposizione.