GUI (Graphical user interface)
Table of Contents
GUI (Graphical user interface)
Un’interfaccia utente grafica (GUI) è un metodo attraverso il quale gli utenti possono interagire con dispositivi elettronici come computer, dispositivi portatili e molti altri. GUI si basa sull’utilizzo di icone, menu e altre rappresentazioni visive per mostrare informazioni e consentire agli utenti di controllare il dispositivo. A differenza delle interfacce testuali, dove le informazioni sono presentate in forma di testo e richiedono comandi specifici, le GUI offrono un’esperienza più intuitiva e interattiva. In questa guida, approfondiremo meglio cos’è una GUI, come funziona, i diversi tipi esistenti e le sue funzionalità più importanti.
Cos'è una GUI?
Una Graphical User Interface (GUI) è un’interfaccia grafica con cui gli utenti interagiscono con computer e programmi informatici. In pratica, è una rappresentazione visiva dell’interazione tra l’utente e il dispositivo. La GUI include elementi come icone, cursori e pulsanti, che consentono agli utenti di eseguire azioni e accedere alle funzionalità del dispositivo in modo semplice e intuitivo.
Prima dell’introduzione delle GUI, l’interazione con i computer avveniva principalmente attraverso la digitazione di comandi testuali. Questo approccio richiedeva una certa familiarità con il linguaggio di comando e poteva essere complesso per i non esperti. L’avvento delle GUI ha reso l’uso dei computer più accessibile, aprendo la strada all’utilizzo diffuso dei sistemi informatici.
Questo approccio richiedeva una certa familiarità con il linguaggio di comando e poteva essere complesso per i non esperti. L’avvento delle GUI ha reso l’uso dei computer più accessibile, aprendo la strada all’utilizzo diffuso dei sistemi informatici.
Condividi questo articolo :
Come nascono le Interfacce Utente Grafiche?
Facciamo un viaggio nel mondo delle “Interfacce Utente Grafiche” nei dispositivi mobili, focalizzandoci sulla corretta precisione dei fatti. In un passato non così remoto, prima dell’avvento dell’attuale interfaccia grafica con le app, i display digitali sui telefoni avevano una funzione essenziale: mostrare i numeri inseriti e il numero di telefono chiamato. Tuttavia, essi non consentivano interazioni avanzate né presentavano le icone delle app che oggi conosciamo.
Un salto temporale ci porta al 1999, quando il Blackberry 850 divenne uno dei primi dispositivi mobili collegati a Internet. Benché integrasse elementi basilari di una GUI, il suo display monocromatico richiedeva la navigazione tramite una tastiera convenzionale.
La vera svolta avvenne nel 2003 con l’avvento del Palm Treo 600, che univa il concetto di “Personal Digital Assistant” con un cellulare, anticipando così i moderni smartphone. Prima di ciò, i PDA esistevano già da quasi dieci anni e i telefoni cellulari da altri dieci, ma entrambi adottavano menu basati su testo o numeri, non le moderne tessere grafiche introdotte dal Palm Treo.
L’anno cruciale fu il 2007, quando venne presentato il primo smartphone touchscreen: l’iPhone. Le tessere grafiche dei menu, che costituiscono la base della moderna GUI, erano già una caratteristica presente nei dispositivi mobili, insieme ai touchscreen navigabili tramite stilo. Fu grazie all’iPhone che l’intera superficie dello schermo divenne un’interfaccia utente grafica per il dispositivo, aprendo nuove possibilità e rendendo la GUI una parte essenziale dell’esperienza di utilizzo.
Come funziona una GUI?
La GUI permette agli utenti di comunicare con il computer utilizzando dispositivi di puntamento come il mouse e la tastiera. Quando muoviamo il mouse su uno schermo, il cursore si sposta di conseguenza. Quando facciamo clic su un’icona o un pulsante, il computer esegue l’azione corrispondente, come aprire un programma o avviare un’operazione specifica.
Ad esempio, se vogliamo aprire un’applicazione sul computer, possiamo fare clic sull’icona dell’applicazione nel menu di selezione della GUI. Il computer interpreterà questo clic come un comando per avviare l’applicazione desiderata.
Leggi anche: Utilizzo Professionale dei Social Network
Tipi di GUI esistenti
Esistono diversi tipi di GUI, ognuno progettato per scopi specifici. Alcuni di questi tipi includono:
Interfaccia in linguaggio naturale
Questo tipo di GUI consente all’utente di comunicare con il dispositivo utilizzando un linguaggio naturale o quotidiano. Non è necessario conoscere comandi specifici, poiché è possibile formulare richieste e comandi come se si stesse parlando con un’altra persona. Questo rende l’interazione con il dispositivo molto più intuitiva e facile da imparare per gli utenti.
Interfaccia di domande e risposte
Questo è uno dei tipi più comuni di GUI. In pratica, il computer pone domande all’utente sullo schermo e l’utente risponde fornendo le informazioni richieste. Questo tipo di interfaccia è spesso utilizzato in applicazioni di assistenza virtuale e chatbot, dove il computer guida l’utente attraverso una serie di domande per ottenere i dettagli necessari.
Funzionalità GUI più importanti
Le GUI offrono una serie di funzionalità che ne rendono l’uso piacevole ed efficiente. Alcune delle funzionalità più importanti includono:
- Flessibilità tra dispositivi di input: le GUI consentono agli utenti di utilizzare diversi dispositivi di input, come mouse, tastiere, touchpad o schermi touchscreen, per interagire con il dispositivo.
- Facilità di comprensione e apprendimento: grazie alla rappresentazione visiva delle azioni, le GUI sono più facili da capire e imparare rispetto alle interfacce testuali basate su comandi.
- Schermi ad alta risoluzione: le GUI sono progettate per adattarsi a schermi ad alta risoluzione, garantendo una migliore visibilità e facilità d’uso.
- Risposte visive alle azioni dell’utente: le GUI forniscono un riscontro visivo immediato alle azioni dell’utente, come il cambio di colore di un pulsante quando viene premuto.
- Design ergonomico: le GUI sono progettate per essere ergonomiche, con funzioni, barre e menu facilmente accessibili.
- Esecuzione immediata delle operazioni: le azioni eseguite dall’utente tramite la GUI sono eseguite quasi istantaneamente, migliorando l’efficienza.
- Elementi interfaccia standard: le GUI includono elementi standard come menu, icone e barre di navigazione per garantire uniformità nell’esperienza utente.
Dicono di noi:
GUI “Standard” e versioni alternative
La GUI “standard” è comunemente associata al sistema operativo Microsoft Windows. Tuttavia, esistono anche versioni alternative di GUI utilizzate su diversi sistemi operativi:
· Java GUI: utilizzata su Linux e Mac OS X, la GUI Java offre una vasta compatibilità con diverse piattaforme.
· HTML GUI: questo tipo di GUI funziona come un’applicazione web, consentendo l’accesso tramite un browser internet. È vantaggioso perché non richiede alcuna installazione aggiuntiva.
Le diverse versioni di GUI possono presentare alcune limitazioni rispetto alla versione “standard” di Windows, ma offrono comunque un’esperienza utente soddisfacente.
Ricordate che potrete accedere allo stesso sistema SAP utilizzando una di queste alternative, e il layout dell’interfaccia potrebbe variare in base alla GUI scelta.